Il libretto del Condominio

A seguito della “riforma del condominio”, Legge n.220 del 11/12/2012, l’amministratore condominiale ha l’obbligo di realizzare e conservare il registro di anagrafe e sicurezza (RAS) e di adeguare alle norme di sicurezza gli immobili che amministra.

Cosa fare? Anzitutto effettuare la valutazione dei rischi attraverso il Libretto del Condominio.

Il  documento diventa la carta d’identità dell’immobile e deve contenere, oltre ad una serie di dati catastali, una corretta analisi delle condizioni di sicurezza dello stabile

Gamma Consulting con i propri professionisti mette in campo le giuste competenze in quanto svolge da decenni l’analisi dei rischi nei settori più complessi.

Il condominio non può essere fonte di pericolo per quanti vi abitano o svolgono un lavoro.
L’amministratore è la figura centrale della sicurezza, deve poter agire nell’interesse di tutti e dimostrare di non aver sottovalutato la prevenzione.

Attraverso un completo report fotografico vengono presi in esame struttura edilizia, automazioni, cancelli, locali impianti, attrezzature manuali e meccaniche, aree verdi e giochi, vetrate, ringhiere  e mancorrenti, autorimesse, barriere architettoniche, stato delle manutenzioni, ecc. 

Una lettura puntuale delle diverse normative consente la redazione del documento che è la fotografia della realtà dell’immobile.

Si sottolineano le eventuali non conformità ovvero gli obblighi non rispettati, i divieti normativi, le situazioni di pericolo reale o potenziale, i suggerimenti e i piani di miglioramento.

Il LIBRETTO DEL CONDOMINIO-VRC è lo strumento con il quale l’amministratore può relazionare e documentare all’assemblea una migliore gestione degli interventi conservativi o migliorativi.

PER INFORMAZIONI TELEFONICHE:

CHIAMA SUBITO: 0124.450707